Indice del forum Micromosso.com
Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
 
 Galleria  • FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

per riflettere ancora un po'...

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Riflessioni a 360 gradi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giannimazzesi



Registrato: 10/03/09 08:36
Messaggi: 909
Residenza: Ravenna

MessaggioInviato: Ven Apr 19, 2013 1:44 pm    Oggetto: per riflettere ancora un po'... Rispondi citando

http://smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2013/04/19/lastuto-ulisse-e-il-ciclope-polifoto/?ref=HROBA-1

Ciao,
Gia
_________________
http://www.mazzesi.blogspot.com./
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
raffaele rossiello
SOCIO SOSTENITORE


Registrato: 04/09/11 11:19
Messaggi: 396
Residenza: Barlassina - MB

MessaggioInviato: Lun Apr 22, 2013 5:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho letto, ho riflettuto e :" ... tanto per ricordare che la tecnologia ci dà gli strumenti ma la poesia sgorga dall’uomo ... " ottima intuizione banale ma profonda!!

Ciao Gianni.

Raffa
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Luigi



Registrato: 08/06/08 14:37
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mar Apr 23, 2013 3:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

la poesi sgorga dall'uomo.
E' senz'altro vero. La poesia sta in chi guarda, o in chi legge.
La fotografia classica e' un mix tra tecnica ed arte dove per esprimere qualcosa si deve essenzialmente prima padroneggiare una tecnica.
La fotografia pero' sta cambiando.. oggi si puo' fotografare senza saper fotografare. Tutti lo fanno.
Esiste un rischio in questa "democratizzazione" fotografica, che si perda la figura del fotografo.
Quando usi fotocamere che cominciano a scattare dieci secondi prima che tu guardi nel'loculare il fotografo non sei piu tu.
Quando un milione di ipod fotografano lo stesso soggetto ed eseguono lo stesso software di post produzione, la foto non e' piu tua.
Il passaggio dall'argentico al digitale ha permesso la replicabilita' infinita della foto. Il passaggio dal digitale all'hipstamatic ha permesso la replicabilita' infinita del fotografo.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
Paolo Bini
Ospite





MessaggioInviato: Mar Apr 23, 2013 4:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

luigi ha scritto:
la poesi sgorga dall'uomo.
E' senz'altro vero. La poesia sta in chi guarda, o in chi legge.
La fotografia classica e' un mix tra tecnica ed arte dove per esprimere qualcosa si deve essenzialmente prima padroneggiare una tecnica.
La fotografia pero' sta cambiando.. oggi si puo' fotografare senza saper fotografare. Tutti lo fanno.
Esiste un rischio in questa "democratizzazione" fotografica, che si perda la figura del fotografo.
Quando usi fotocamere che cominciano a scattare dieci secondi prima che tu guardi nel'loculare il fotografo non sei piu tu.
Quando un milione di ipod fotografano lo stesso soggetto ed eseguono lo stesso software di post produzione, la foto non e' piu tua.
Il passaggio dall'argentico al digitale ha permesso la replicabilita' infinita della foto. Il passaggio dal digitale all'hipstamatic ha permesso la replicabilita' infinita del fotografo.....


Ok, smettiamo tutti di fare foto....

io per primo, non ho mai fatto corsi, non mi chiamo ne firmo fotografo, amo il progresso, ho una reflex, adopero ps, vedo foto di altri e emulo se mi capita, credo che nessuno al giorno d'oggi può più inventare nulla.
Allora la soluzione è abbandonare la partita.

(naturalmente lo dico solo per provocazione, io amo ciò che faccio, anche se siamo in milioni a farlo.)

Paolo
Top
Felice La Porta
Ospite





MessaggioInviato: Mar Apr 23, 2013 7:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Più o meno saranno quei diecimila anni che l'uomo progredisce e inventa cose nuove senza soluzione di continuità.
Basta provare a non ripetere e a non ripetersi... si può fare.
Il post che propone Gianni lo trovo un bel pezzo di letteratura- non sto ironizando, mi piace davvero-, ma fine a se stesso: buon eserecizio di dialettica con una spruzzatina di retorica.
Non capisco bene quale è lo spunto per la riflessione... il fatto che abbia usato un telefono?
Nel corso della storia fotografica è stato usato di tutto, perché mai si può usare una scatola di cartone con un buco e non si dovrebbe poter usare un telefono?
Semplice, perché il telefono è un mezzo di massa mentre una camera stenopeica è di nicchia... e che nicchia.
Dai lasciamo che tutti fotografino tutto il fotografabile, i soggetti possibili sono infiniti e la varietà delle cose una meraviglia; chi fotografa mi permette di vedere una cosa che forse non avrei mai visto, quindi benvenga.
La Prima e la suprema forma d'arte è la musica. la più diffusa in assoluto e la più fruibile, quella alla portata di tutti.
Tutti possono suonare con qualunque mezzo e strumento; e qualunque mezzo e strumento è adatto e giusto per suonare, ma alla fine la musica più grande è fatta al pianoforte, con il violino, i tamburi e la chitarra, con gli strumenti,insomma, che richiedono talento, impegno e studio: gli ingradienti delle cose che rimanegono nel tempo.
ciao
Top
Luigi



Registrato: 08/06/08 14:37
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer Apr 24, 2013 4:36 am    Oggetto: Rispondi citando

si appunto, la musica la si fa con qualsiasi cosa, anche con un martello battuto su una grondaia. Pero' se la si fa con un pianoforte forse e' piu piacevole da ascoltare.

Non e' necessario smettere di fare fotografia, pero' bisogna rendersi conto che la tecnologia sta cambiando il modo di fare fotografia ed effettivamente questo nuovo modo puo non essere compatibile con i nostri desideri.
Si sta standardizzando il tipo di ripresa e lo strumento. Questo significa innanzitutto una omologazione del prodotto finale. La fotografia avra' quel formato, quella risoluzione,quel tipo di elaborazione e stop.
Non e' da sottovalutare. Dieci anni fa per effettuare una ripresa sportiva in ambiente ostile (per esempio su una falaise delle dolomiti) bisognava predisporre attrezzature e organizzazione professionali . Oggi quattro gopro montate sui caschi e due su un drone civile radiocomandato permettono a chiunque, per due lire, di effettuare una ripresa che soddisfa i requisiti standard per la pubblicazione.

Un milione di iphone che raccolgono immagini ad una kermesse e la trasmettono on line, sono il piu potente e dotato fotografo che si possa immaginare: il caso combinato con la quantita', una accoppiata che per uno studioso di statistica significa "successo".
La figura del fotografo si spostera' da quello che fa click a quello che seleziona il fiume di immagini in arrivo dal mondo.

P.S. tornando alla musica, la differenza vera e' che per suonare un pianoforte ti servono anni di addestramento nei quali affini anche gusto e cultura personali.Quando poi suoni offri qualcosa di piu che una semplice musica.
Per suonare un iphone, servono semplici pattern ripetitivi e venti secondi per imparare a tappare su uno schermo. Non resta il tempo per crescere .
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Riflessioni a 360 gradi Tutti i fusi orari sono GMT - 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it