|
Micromosso.com Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
staff
Registrato: 22/07/07 07:04 Messaggi: 6404
|
Inviato: Dom Set 10, 2023 11:59 am Oggetto: PF: Reportage da Selinus di Angelo Trapani |
|
|
Riceviamo e pubblichiamo questo lavoro di Angelo Trapani
le parole che lo accompagnano:
La volta scorsa vi ho virtualmente accompagnati in un giro fotografico attraverso le maraviglie di una porzione di Magna Grecia, nella mia Sicilia. Siamo stati in uno dei parchi archelogici più vasti e interessanti oggi esistenti, conosciuto con il suo antico nome di Akragas, o Valle dei Templi, in quel di Agrigento.
Oggi vi propongo la visita ad un'altra importante città, anch'essa colonia greca in terra siciliana; stavolta siamo in una parte ancora più a occidente della mia isola,
e parliamo quell'antica città oggi chiamata Selinunte.
La città, fondata nel 650 a.C., è la colonia greca più occidentale della mia terra, nata a diretto contatto con l'area occupata dai Cartaginesi; cosa che ne segnò tutta la sua storia, fino alla conquista romana dell'intera isola.
Chiamata dai greci Selinùs, il suo nome deriva da σέλινον (sélinon), il sedano che tutti conosciamo, e che tuttora cresce spontaneo in questo territorio. Sedano che è divenuto simbolo della monetazione dell'antica città.
Selinunte ebbe una vita molto breve (circa 240 anni), e durante il suo corso si stima che la popolazione crebbe fino a raggiungere i 100.000 abitanti.
Lo stato in cui si presenta oggi la città è in parte dovuto alla distruzione operata nel 409 a.C in seguito all'invasione dei Cartaginesi, ma anche a terremoti e secoli di incuria, oltrechè gravi spoliazioni di numerosi reperti.
Il mio giro, purtroppo breve, annovera il tempio di Hera (Giunione) parzialmente ricostruito nel 1959, ed i tempi di Athena e di Zeus, questi ultimi ridotti allo stato di rudere.
Buona visione
|
|
Top |
|
|
ivana triossi SOCIO SOSTENITORE
Registrato: 29/03/09 09:52 Messaggi: 828 Residenza: s.agata s.s. (RA)
|
Inviato: Lun Set 11, 2023 8:55 am Oggetto: |
|
|
una sola parola, affascinante... |
|
Top |
|
|
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE
Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1525 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun Set 11, 2023 11:40 am Oggetto: |
|
|
Mi colpisce, tra l'alto, l'uniformità cromatica-compositiva dell'insieme, non c'è una sola foto fuori posto. |
|
Top |
|
|
angelo trapani
Registrato: 17/06/09 17:34 Messaggi: 881 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun Set 11, 2023 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi, sono contentissimo dei vostri apprezzamenti.
@ Marco: ho cercato di dare a questo aspetto una certa importanza, in modo da mantenere tutto il flusso il più possibile coerente. Mi fa molto piacere che hai notato questo particolare.
Oltre a ciò, per realizzare tutte le foto della serie pubblicata qui sopra, ho utilizzato la stessa lente e la stessa fotocamera: cosa che spesso non faccio
In realtà penso che avrei potuto eliminare almeno due o tre frame, che in qualche modo risultano ridondanti. Ma la bellezza di questo lugo è tale che finisci per cedergli e non vuoi privartene nella narrazione... debolezza del fotografo
Grazie ancora, felice del vostro passaggio vi mando un saluto affettuoso.
P.S.: grazie mille Antonio per avere risolto il piccolo inconveniente nell'ordine dei files _________________ La strada è quel teatro naturale dove ogni giorno va in scena la vita; palcoscenico di quella commedia dove tutti noi diventiamo attori... a volte protagonisti
La mia gallery - Il mio blog - Le mie foto su MicroMosso
www.angelotrapani.altervista.org - http://angelotrapani.wordpress.com/ |
|
Top |
|
|
Angelo Luppi
Registrato: 23/08/15 07:13 Messaggi: 216
|
Inviato: Mar Set 19, 2023 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Molto ben realizzato. Apprezzabile l'idea di fotografare spesso i turisti che guardano le architetture con la stessa prospettiva della macchina fotografica; una scelta che guida anche la visione dell'osservatore. Forse, come dici, qualche ridondanza (nelle foto verso l'alto, a mio avviso). La scarsità di turisti permette meglio di apprezzare la maestosità del luogo. OK ! |
|
Top |
|
|
angelo trapani
Registrato: 17/06/09 17:34 Messaggi: 881 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio Set 21, 2023 11:22 am Oggetto: |
|
|
Angelo Luppi ha scritto: | Molto ben realizzato. Apprezzabile l'idea di fotografare spesso i turisti che guardano le architetture con la stessa prospettiva della macchina fotografica; una scelta che guida anche la visione dell'osservatore. Forse, come dici, qualche ridondanza (nelle foto verso l'alto, a mio avviso). La scarsità di turisti permette meglio di apprezzare la maestosità del luogo. OK ! |
Ciao Angelo, in effetti, contrariamente a quanto avviene nella Valle dei Templi di Akragas, qui ci si può muovere in piena libertà anche all'interno dei templi e, soprattutto, senza l'assedio della folla di turisti. Cosa che se dal nostro punto di vista è molto utile per fotografare in piena libertà, dall'altro mi lascia immaginare che questo luogo, altrettanto interessante, sia ancora poco conosciuto... e questo un po' mi dispiace.
Grazie per il passaggio. Un saluto _________________ La strada è quel teatro naturale dove ogni giorno va in scena la vita; palcoscenico di quella commedia dove tutti noi diventiamo attori... a volte protagonisti
La mia gallery - Il mio blog - Le mie foto su MicroMosso
www.angelotrapani.altervista.org - http://angelotrapani.wordpress.com/ |
|
Top |
|
|
Franchetti SOCIO SOSTENITORE
Registrato: 04/01/08 07:48 Messaggi: 674 Residenza: Como
|
Inviato: Dom Set 24, 2023 12:29 pm Oggetto: |
|
|
posto interessante, interessante la post e l'animo artistico con la foto dell'ombrello blu di spalle _________________ david |
|
Top |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|