|
Micromosso.com Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
staff
Registrato: 22/07/07 07:04 Messaggi: 6403
|
Inviato: Mer Giu 24, 2020 6:01 am Oggetto: PF: Giuseppa, la mia vespa vasaia di Franchetti |
|
|
Riceviamo e pubblichiamo questo lavoro di Franchetti
Le parole dell'autore
Stavo tranquillamente pranzando coi miei figli quando apparve per la prima volta Giuseppa. Urla di terrore, figli che scappano terrorizzati, il caos. Questa tranquilla, fa il suo giro di perlustrazione e si ferma in cima alla cornice della finestra. Ispeziona e poi se ne va. Torna dopo 5 minuti, fa di nuovo il suo giretto ma va piu` spedita alla finestra. Se ne va e torna e cosi` comincia la sua routine: aveva trovato dove costruire il suo nido. Intanto avevo spiegato alla prole che queste vespe sembrano pericolose ma in realta` sono molto tranquille, per niente aggressive, fanno i fatti loro e non disturbano, se non per il ronzio. Questo insetto non risulta essere particolarmente infastidito dalla presenza dell’uomo, infatti, non di rado, crea il nido all'interno delle abitazioni. Se si osserva l’andirivieni di una vespa vasaio nella propria casa, con estrema probabilità, sarà intenta nel realizzare un nido in qualche punto appartato dell’immobile. Il nido è totalmente composto di fango, che viene abilmente modellato e cementato utilizzando un particolare secreto prodotto dalla bocca dell’animale. Una volta terminato all'interno dello stesso viene deposto un singolo uovo e successivamente vengono messe le prede che andranno a costituire la riserva alimentare della larva. Gli adulti si nutrono del nettare che succhiano dai fiori, ricoprendo quindi l'importante ruolo di animali impollinatori, mentre le larve sono carnivore. Solitamente l’insetto cattura le proprie prede paralizzandole col veleno e poi le porta al nido, dove serviranno da nutrimento alle larve (i nidi non vengono mai utilizzati come abitazione dall’adulto). Tranquillizzati i figli, aspettavamo l'ora di pranzo per vedere comparire Giuseppa che per un paio d'ore lavorava, instancabile, precisa. E cosi` ho deciso di piazzare due luci e documentare questa attività', coinvolgendo i piccoli dopo che hanno capito che era affascinante vedere come proseguivano i lavori.
Dopo 4 giorni Giuseppa aveva terminato e non si e` piu` presentata. A quel punto ho spostato il nido in una siepe vicino.
|
|
Top |
|
|
Sandro Sardoz SOCIO SOSTENITORE
Registrato: 14/01/13 09:52 Messaggi: 992
|
Inviato: Gio Giu 25, 2020 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Una gran lavoratrice, Giuseppa !
Gli animali sono perfetti , alla lunga piu` bravi di noi umani !
Penso solo alle rondini, da mio fratello dove lavora,nel garage ogni anno ritornano le rondini e costruiscono il nido nel medesimo posto...ecco, giorni fa` vedo spuntare i nuovi arrivati, cioe` nati... !
E poensare che vengono dall'Africa, senza gps , puntuali e al posto giusto...come Giuseppa, che chissa` se ritornera` negli anni avvenire a costrire il nido...( non so` quanto poi vivono loro )...
Bel documento, Antonio.
Infine - quando si tratta di animali non mi fermo- io ho Luigi, da una decina di giorni viene sul mio balcone, sulla ringhiera e io gli do in becco l'emmentaler ( ne va matto ) , come anche i biscotti quelli col buco per il the` ...banane no, melle no...e` un po` viziato...trattassi di un gabbiano ! |
|
Top |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|