|
Micromosso.com Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Baruffi
Registrato: 10/11/08 13:50 Messaggi: 44 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Gen 30, 2009 9:29 am Oggetto: Smoke - il mio backstage |
|
|
eccoci qui, vediamo se riesco a spiegare come ho realizzato alcuni scatti al fumo.
Materiale occorrente:
il fumo - vanno bene gli incensi, sia quelli a cono che quelli a bastoncino, io li ho utilizzati entrambi. Voglio provare anche con la sigaretta.
lo sfondo - meglio nero, potete utilizzare qualsiasi cosa, basta che sia uniforme.
l'illuminazione - io ho utilizzato un flash, staccato dalla macchina e comandato da quello della stessa. Per direzionare il lampo va applicato qualcosa al flash in modo che la luce arrivi solo al fumo e non sullo sfondo, io ho creato un tubo con del cartoncino (in realtà era un brutta stampa piuttosto scura). La stanza, mentre scattavo, era completamente buia. Il flash era posizionato alla destra della colonnina di fumo.
Dalla parte opposta del flash c'era un pannello bianco per riflettere un pò di luce.
l'obiettivo - io ho utilizzato il 100 macro poichè è bello tagliente.
l'esposizione - è necessario poter chiudere bene il diaframma per avere tutto ben definito, quindi una profondità di campo ampia, io ho utilizzato f/22 (la diffrazione qui non è un grosso problema), il tempo era pari ad 1/250, il fumo si muove, dovevo "congelarlo".
Si può però sperimentare con combinazioni diverse ovviamente.
la messa a fuoco - non in automatico, altrimenti col cavolo che mettete a fuoco qualcosa!
Ho impostato la maf sulla punta degli incensi e poi ho messo la maf manuale sull'obiettivo reinquadrando la scena e stando attento a non avvicinare/allontanare l'obiettivo.
lo scatto - macchina sul treppiede e scatto remoto, così è sicuramente meglio.
...e via con gli scatti, io non ne ho fatti molti, una quindicina, malmeno 4 o 5 sono utilizzabili.
la post produzione - dopo aver creato il jpg dal raw, ho aperto i file in Photoshop ed ho regolato lesolite curve e livelli, ho poi utilizzato il coando "inverti" perchè volevo lo sfondo bianco e, tramite il comando "tonalità saturazione" con la casellina "colora" spuntata, ho creato la tonalità che mi garbava, Un pò di usm, il crop che mi aggradava e via...
p.s. sto ancora operando con una sola mano!!
foto del set:
L'ultima modifica di Giorgio Baruffi il Ven Gen 30, 2009 9:55 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
|
Antonio Perrone Torkio STAFF
Registrato: 15/11/06 12:34 Messaggi: 7916 Residenza: Guidonia (RM) - Torchiarolo (BR)
|
Inviato: Ven Gen 30, 2009 9:39 am Oggetto: |
|
|
giorgio usa il nostro servizio di hosting
https://www.micromosso.com/hostimage/
registrati prima, dopo inserito la foto copia la seconda riga e incollala ne forum e poi ci penso io a sistemare _________________ Abbiate pazienza, sto cercando di imparare a mettere a fuoco...
il mio nuovo sito: www.antonioperrone.com |
|
Top |
|
|
Giorgio Baruffi
Registrato: 10/11/08 13:50 Messaggi: 44 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Gen 30, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
fatto..
grazie mille! |
|
Top |
|
|
Omar Biagi
Registrato: 07/05/08 06:02 Messaggi: 409 Residenza: Pietrasanta
|
Inviato: Ven Gen 30, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
io non ci riuscirei mai!
i miei complimenti.. |
|
Top |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|