Indice del forum Micromosso.com
Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
 
 Galleria  • FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

visione selettiva

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Cazzeggiamenti vari
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Willard



Registrato: 04/02/07 11:51
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Ven Gen 09, 2009 10:04 pm    Oggetto: visione selettiva Rispondi citando

"Dedicato ai folli,

Agli anticonformisti

Ai ribelli

A tutti coloro che vedono le cose in modo diverso

Costoro non amano le regole, specie i regolamenti.
E non hanno alcun rispetto per lo status quo.

Potete citarli. Essere in disaccordo con loro.
Potete glorificarli o denigrarli.
Ma l'unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli.

Perchè riescono a cambiare le cose.
Inventano. Immaginano. Compongono.
Esplorano. Creano. Ispirano.
Fanno progredire l'umanità.

E forse devono essere davvero un po' folli.
Altrimenti come potreste stare di fronte a dei barattoli vuoti
e vedere un'opera d'arte?

O sedere in silenzio e ascoltare una canzone
che non è mai stata scritta?
O guardare un pianeta rosso e immaginare
un laboratorio in movimento?

Noi creiamo strumenti per uomini fatti così.
E mentre qualcuno potrebbe definirli folli,
noi ne vediamo il genio.

Perchè solo coloro che sono abbastanza folli
da pensare di poter cambiare il mondo,
lo cambiano davvero.

Qualcuno è certo che siano folli.

Sono solo giusti."



Ve la ricordate? Era la pubblicità della Apple di qualche annetto ( decennio ) fa.

Vorrei che si ponesse una ponderata attenzione su questa frase “…Altrimenti come potreste stare di fronte a dei barattoli vuoti e vedere un'opera d'arte?...”

Questa frase mi/ci permette di capire quanto la nostra meccanica visione non è per niente impermeabile. Fattori culturali, emozionali, ( tridimensionali, ) si insinuano nella visione e deformano ciò che è il reale.

Noi vediamo ciò e come quello che ci interessa di vedere ( vediamo ciò che siamo ). Esempio. Quando vedo una chiesa, un campanile per me/noi non esistono linee cadenti. La nostra visione “sa” come essere aggiustata. Altro esempio. Un gruppo di persone a noi sconosciute passa inosservato. Se però sappiamo che nel gruppo c’è una persona che conosciamo, ci basta poco per rintracciarla e da quel momento “vedremo” solo quella persona.
La macchina fotografica è un ogggetto: non ha cultura, non pensa, non “vede” riporta graficamente ciò che il nostro indice ha “indicato”. Pertanto ci troviamo fotografie ( vedi primo esempio ) con linee cadenti che, vuoi per la bidimensionalità, vuoi per il punto di ripresa non mi/ci piacciono. Nel secondo esempio incappiamo in errori che ci possono costare cari ( vedi foto sdrammatizzante sotto ). Abbiamo una visione selettiva e dobbiamo educarla, nel momento dello scatto, ad essere neutra come quel mix di ferro e vetro che ci troviamo spesso in mano.
Questo è un primo passo. Come nella scrittura: la calligrafia secondo regola mi permette di individuare senza alcun dubbio la consonante o vocale scritta. Altra storia è scrivere la parola correttamente. L’ultimo passaggio è il linguaggio che deve essere comune tra me e l’interlocutore. Ma di questo ne parleremo un’altra volta.( c'è chi sbadiglia...t'ho visto sai ! )

Passo alla fotografia, trovata in rete, per sorridere con voi.





Wink

Alessandro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Omar Biagi



Registrato: 07/05/08 06:02
Messaggi: 409
Residenza: Pietrasanta

MessaggioInviato: Sab Gen 10, 2009 6:41 am    Oggetto: Rispondi citando

io disegno e dipingo da sempre, da molto prima di inizare a fotografare.
il concetto è più o meno il solito, ma le premesse sono opposte.
nel primo caso si parte dal nulla, bisogna aggiungere qualcosa ed evitare il troppo.
nel secondo si parte proprio dal troppo e bisogna scremare, tagliare, selezionare.
ripeto spesso che in qualunque forma d'arte, qualunque artista che voglia vincere la biennale di Venezia o semplicemente occupare il tempo libero, deve tenere sempre in mente che lo scopo finale, il fine ultimo, è e deve essere la sintesi.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Marco Furio Perini
SOCIO SOSTENITORE


Registrato: 20/03/08 17:38
Messaggi: 1504
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Sab Gen 10, 2009 7:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi piace questo intervento di Alessandro, che mi sento di condividere in gran parte. Anche a me molto spesso capita di guardare una fotografia e di vederci tante altre cose oltre all'oggettività di ciò che ritrae... e spesso queste "visioni" altre le includo nei brevi commenti che esprimo alle foto in questione, sempre nella convinzione di far cosa gradita anche agli stessi autori, perchè è un riconoscimento alla loro capacità di creare immagini non scontate nè didascaliche, ma ricche di più piani di lettura, di interpretazione, di piacere visivo ed emotivo.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Cazzeggiamenti vari Tutti i fusi orari sono GMT - 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it