È un verde anfratto dove canta un rivo
Che impiglia folle all’erbe i suoi brandelli
D’argento; dove il sole riluce dai monti
Solenni: è una valletta che spuma di raggi.
Un giovane soldato, a bocca aperta e capo nudo,
Con la nuca immersa nel fresco azzurro nasturzio,
Dorme; sotto le nubi è steso nell’erba,
Pallido nel verde letto in cui la luce piove.
Ha i piedi nei gladioli, dorme. Sorride come
Un bimbo malato sorriderebbe nel sonno:
Natura, devi cullarlo nel tepore: ha freddo.
Non fremono le sue narici a quei profumi;
Dorme nel sole, una mano sul petto
Calmo: ha due buchi rossi al lato destro.
Questa mi pare conoscente... ai giarfinetti pubblici sotto le mura a Cagliari... le due vasche con i "Dormienti".... l'ultima volta che ci sono stato, però, a novembre 2024, una delle due (quella di destra) era transennata e non visibile per lavori di restauro. Inquadratura accattivante, la sgrandangolata è sempre affascinante quando ben "giostrata". L'alternarsi di luci ed ombre così come la leggera increspatura dell'acqua arricchiscono il contesto scenico ...e anche narrativo! Davvero ben fatto, complimenti ;)
Grazie a tutti (Staff per primo) per la vostra attenzione.
Bravo Sergio hai perfettamente idenficato la location... Ora il restauro è finito e l'ambientazione permanente di Paladino è nuovamente fruibile per i cagliaritani! :-)
Che impiglia folle all’erbe i suoi brandelli
D’argento; dove il sole riluce dai monti
Solenni: è una valletta che spuma di raggi.
Un giovane soldato, a bocca aperta e capo nudo,
Con la nuca immersa nel fresco azzurro nasturzio,
Dorme; sotto le nubi è steso nell’erba,
Pallido nel verde letto in cui la luce piove.
Ha i piedi nei gladioli, dorme. Sorride come
Un bimbo malato sorriderebbe nel sonno:
Natura, devi cullarlo nel tepore: ha freddo.
Non fremono le sue narici a quei profumi;
Dorme nel sole, una mano sul petto
Calmo: ha due buchi rossi al lato destro.
Arthur Rimbaud -Ottobre 1870-
Compreso un profondo significato poetico ed umano..
Ottima proposta ...
Complimenti per la Home, Lodovico. :)
Bravo Sergio hai perfettamente idenficato la location... Ora il restauro è finito e l'ambientazione permanente di Paladino è nuovamente fruibile per i cagliaritani! :-)