Indice del forum Micromosso.com
Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
 
 Galleria  • FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Consigliatemi per un acquisto.

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Cazzeggiamenti vari
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Antonio Cotugno



Registrato: 31/08/07 08:46
Messaggi: 86

MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2008 4:53 am    Oggetto: Consigliatemi per un acquisto. Rispondi citando

Domenica sono stato in un centro commerciale. C’erano delle reflex, montate su una postazione, pronte per essere provate. Figuratevi se mi sono lasciato sfuggire l’occasione. Ebbene ho scoperto delle sensazioni bellissime, non ero mai riuscito, con la mia digitale compatta, a fare certe operazioni come, ad esempio, il fuoco selettivo. Devo confessare che mi sono letteralmente innamorato delle qualità delle reflex, conoscendone solo qualche aspetto.
Ora, alla luce della mia grande ignoranza in materia, ho fatto qualche considerazione, vi prego di darmi una mano.
a- Vorrei prendere una reflex, non perché sia convinto che io di conseguenza possa fare foto migliori solo per il fatto di avere una reflex, ma per la semplice ragione che se imparo ad usarla ho maggiori mezzi tecnici per attuare le mie idee;
b- avendo capito che gli obiettivi a corredo non sono qualitativamente nemmeno decenti, ho pensato di comprare solo un corpo macchina ed accoppiare un obiettivo del tipo Tamron 55 / 200 o qualcosa di simile;
c- avendo poca disponibilità economica createmi un buona accoppiata macchina/obiettivo.
Un grazie anticipato a tutti.
_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Marika Greco



Registrato: 03/08/07 16:43
Messaggi: 99

MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2008 5:19 am    Oggetto: Rispondi citando

Nino buongiorno...immagino la tua gioia...quasi quanto la mia...la gioia più breve della mia vita...
Mi faccio portare dal giappone da un collega una Sony Alpha 700, ad un prezzo stracciatissimo per l'italia (circa 300 euro di meno)...Tutta emozionata, in mano è un gioiellino...il mio papi mi dava 3 ottiche...tutto perfetto...se non per il fatto che IL SOFTWARE è TUTTO COMPLETAMENTE IN GIAPPONESE E NON SI PUO CAMBIARE LINGUA. Il mio collega ha dimenticato di chiedere se c'era il menu in inglese....morale della favola...la macchina torna da dove è venuta e io rimango senza. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
_________________
Mariposa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonio Cotugno



Registrato: 31/08/07 08:46
Messaggi: 86

MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2008 5:33 am    Oggetto: Rispondi citando

mariposa ha scritto:
Nino buongiorno...immagino la tua gioia...quasi quanto la mia...la gioia più breve della mia vita...
Mi faccio portare dal giappone da un collega una Sony Alpha 700, ad un prezzo stracciatissimo per l'italia (circa 300 euro di meno)...Tutta emozionata, in mano è un gioiellino...il mio papi mi dava 3 ottiche...tutto perfetto...se non per il fatto che IL SOFTWARE è TUTTO COMPLETAMENTE IN GIAPPONESE E NON SI PUO CAMBIARE LINGUA. Il mio collega ha dimenticato di chiedere se c'era il menu in inglese....morale della favola...la macchina torna da dove è venuta e io rimango senza. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Non ti disperare, puoi sempre imparare il giapponese o no? Very Happy Very Happy
_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alberto Pascale
Ospite





MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2008 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Antonio
Io suggerirei l'acquisto di una reflex tipo canon Eos 400D o similare, (Perdonami, ma non conosco le Nikon) per cominciare partirei dall'ottica Kit, il plasticone 18/55 di canon, quello del kit, che tutti tanto denigrano, in realtà, per cominciare va benissimo.... Non ti conosco, e non so che genere fotografico tu faccia, ma mi sembra che partire con un 55/200 che su una reflex con sensore aps-c diventa un 88 / 320 non sia propriamente pratico, quando cominciai a fare foto io, andava di moda cominciare con un 50mm...
ora, se proprio vuoi risparmiare, si trova la eos 350D a prezzi straccaitissimi, perchè sta uscendo di produzione, è un filino datata, ma è una ottima macchina.
Partire con un 18/55, secondo me, è ottimo perchè è una ottica che ti permette molto, e, può servire ad orientare i tuoi futuri acquisti al meglio.

Smile
Alberto
Top
Antonio Cotugno



Registrato: 31/08/07 08:46
Messaggi: 86

MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2008 9:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Alberto Pascale ha scritto:
Ciao Antonio
Io suggerirei l'acquisto di una reflex tipo canon Eos 400D o similare, (Perdonami, ma non conosco le Nikon) per cominciare partirei dall'ottica Kit, il plasticone 18/55 di canon, quello del kit, che tutti tanto denigrano, in realtà, per cominciare va benissimo.... Non ti conosco, e non so che genere fotografico tu faccia, ma mi sembra che partire con un 55/200 che su una reflex con sensore aps-c diventa un 88 / 320 non sia propriamente pratico, quando cominciai a fare foto io, andava di moda cominciare con un 50mm...
ora, se proprio vuoi risparmiare, si trova la eos 350D a prezzi straccaitissimi, perchè sta uscendo di produzione, è un filino datata, ma è una ottima macchina.
Partire con un 18/55, secondo me, è ottimo perchè è una ottica che ti permette molto, e, può servire ad orientare i tuoi futuri acquisti al meglio.

Smile
Alberto

Hai perfettamente ragione sull'ottica, infatti girando su internet ho trovato qualcosa di più appropriato che, fra l'altro, copre un campo focale più vicino alle mie necessità
I produttori di ottiche per reflex stanno affrontando la concorrenza verso le macchine bridge o anche soprannominate "compattone" stanno inserendo sul mercato obiettivi sempre più versatili.
Tamron ha presentato il nuovo AF 18-270mm F/3,5-6,3 Di II VC LD Aspherical (IF) Macro .


Quest'ottica è disegnata per le reflex con sensore APS-C fornisce una focale di 27-405mm se montato su una Nikon DX, mentre una focale di 29-432mm se montato sulle APS-C di casa Canon.
Il suo fattore di zoom è di 15x, infatti se si effettua il calcolo: 405/27 e/o 432/29 si otterrà 15, cioè il suo fattore di zoom alla massima estensione.
Questo vetro è anche dotato del VC e cioè del riduttore di mosso "Vibration Compensation".
La sua distanza di messa a fuoco (MaF) minima è di 49cm.
Comunque il prezzo di questo obiettivo non l'ho ancora trovato, mentre uno simile, ma un 18-200 si aggira sui 250,00 € che accoppierei ad un corpo macchina Canon.
_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alberto Pascale
Ospite





MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2008 9:45 am    Oggetto: Rispondi citando

Se posso esprimere un parere al riguardo delle ottiche "tuttofare" direi che se non desideri una qualità d'immagine ottima vanno benissimo, altrimenti le eviterei.
Una volta si considerava un fattore d'ingrandimento massimo possibile di un'obbiettivo il classico 3X, oltre si andava a penalizzare troppo la qualità.
Magari puoi partire con un Tuttofare e poi prenderti degli obbiettivi che siano migliori dal punto di vista qualitativo con calma.

Smile
Alberto
Top
Luigi



Registrato: 08/06/08 14:37
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Dom Ago 24, 2008 6:29 am    Oggetto: Rispondi citando

bah.in base alla mia esperienza (che in digitale ho fatto un percorso simile al tuo) suggerirei :

canon 350 , macchina onesta e convenientissima,il difetto maggiore e' il mirino piccolo e se sei un po cecato ti fara dannare.
obiettivo del kit :(quasi tuttofare) costa poco e serve per le foto di tutti i giorni o delle vacanze.
obiettivo 50 mm 1,4 fisso: per cominciare a fare foto in modo piu tecnico quasi pro,e senza svenarsi per un vetro pro.
in alternativa e forse meglio il canon 35mm 2,0 fisso :vetro poco costoso che sulla 350 diventa equivalente al 50mm analogico.
Poi con il tempo i vetri buoni e cari verranno da soli.
Tieni conto che i vari sigma 70 200 e simili son soldi buttati..io ne ho comprati e nel giro di un mese,svanita l'emozione dell'acquisto, mi son reso conto che son quasi inutilizzabili.. e difatti li ho li fermi a prendere polvere.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silvio Renesto



Registrato: 24/05/08 17:55
Messaggi: 235
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: Ven Set 05, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non so quale sia il tuo budget ma, pensando che non ti interessino tipi particolari di foto (naturalistica, sport ad es.) dove occorre un certo parco ottiche, potresti prendere la 350D o la 400D della Canon corredandole del 17-85 che ha una qualità senz'altro superiore al 18-55.
Io sono nikonista da 30 anni, ma sinceramente le entry level nikon attuali mi convincono così così. Una D40-d40x con un 18-70 potrebbe essere uan soluzione di buona qualità.
Tieni presente però che adesso si trovano gustosissime occasioni (ad es. Canon 20D a 380 euro, nikon D200 a 800 euro) a guardarsi un po' in giro.
Un problema delle reflex entry level come ti hanno detto è il mirino che è uno "spioncino" di quelli delle porte, io porto gli occhiali e con la D70 diventavo matto a fare le macro.
Ciao,

Silvio
_________________
Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
qualche mia foto qua: http:\\wendigo.vecchiaforesta.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Cazzeggiamenti vari Tutti i fusi orari sono GMT - 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it