Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Simona Tedesco

Registrato: 29/06/10 16:41 Messaggi: 4 Residenza: Marina di Pietrasanta
|
Inviato: Mer Giu 29, 2011 6:46 am Oggetto: Foto Macro: nitidezza? |
|
|
Buongiorno, scrivo qui perchè mi sembra il posto più adatto.
Mi sapete aiutare per migliorare le mie foto di macro?
Parlo in termini di nitidezza del soggetto (principalmente) ma ovviamente sono ben accetti tutti i consigli che vorrete dare riguardo a composizione ecc.
Questa è stata scattata: Canon Eos 7d, ISO 500, 120mm, f/9,0, 1/60 sec, tubi di prolunga.
Grazie in anticipo.
Simona.
 _________________ Moma  |
|
Top |
|
 |
Antonio Perrone Torkio STAFF

Registrato: 15/11/06 12:34 Messaggi: 7923 Residenza: Guidonia (RM) - Torchiarolo (BR)
|
Inviato: Mer Giu 29, 2011 8:18 am Oggetto: |
|
|
alle volte basta una leggera maschera di contrasto ... ne ho applicata una di passata 150 - 0,5
non è il mio campo ma sicuramente qualcun altro ti darà degli ottimi consigli
 _________________ Abbiate pazienza, sto cercando di imparare a mettere a fuoco...
il mio nuovo sito: www.antonioperrone.com |
|
Top |
|
 |
Simona Tedesco

Registrato: 29/06/10 16:41 Messaggi: 4 Residenza: Marina di Pietrasanta
|
Inviato: Mer Giu 29, 2011 9:40 am Oggetto: Foto Macro: nitidezza? |
|
|
Grazie,talvolta le cose più semplici vengono ignorate..  _________________ Moma  |
|
Top |
|
 |
Nicola Lodigiani SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 01/02/10 08:35 Messaggi: 914 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mer Giu 29, 2011 9:56 am Oggetto: |
|
|
la foto che hai postato ha qualche problema di maf o di mosso, 1/60 direi che non è un tempo di sicurezza, quindi è difficile recuperare nitidezza, se aggiungiamo che la foto è stata scattata con un obiettivo che non è macro, con l'uso dei tubi e magari senza cavalletto ecco che si riesce a fare un quadro della foto. Quello che ha fatto Antonio è un paliativo che si usa, ma quando la foto non è a fuoco perfettamente oppure è mossa, la MDC evidenzia ancora di più i problemi. Intanto con Canon DPP prova a verificare dove hai fatto il fuoco, se sul corpo del soggetto o come più sembra, sulla foglia.
Saluti
Nicola _________________ Nicola
Dopo tutto oggi è il domani che ci preoccupava ieri. |
|
Top |
|
 |
Simona Tedesco

Registrato: 29/06/10 16:41 Messaggi: 4 Residenza: Marina di Pietrasanta
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 6:03 am Oggetto: |
|
|
Avevo il cavalletto, ma c'era vento e in effetti 1/60 non è un tempo di sicurezza per quella lunghezza. Inoltre il fuoco era automatico e non manuale e mi accorgo che la precisione dei punti di messa a fuoco non è sempre ottimale, soprattutto quando ne scelgo uno differente da quello centrale.
Non conosco Canon DPP puoi aiutarmi?
Grazie per il passaggio.
Simona _________________ Moma  |
|
Top |
|
 |
Nicola Lodigiani SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 01/02/10 08:35 Messaggi: 914 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 7:34 am Oggetto: |
|
|
Simona Tedesco ha scritto: | Avevo il cavalletto, ma c'era vento e in effetti 1/60 non è un tempo di sicurezza per quella lunghezza. Inoltre il fuoco era automatico e non manuale e mi accorgo che la precisione dei punti di messa a fuoco non è sempre ottimale, soprattutto quando ne scelgo uno differente da quello centrale.
Non conosco Canon DPP puoi aiutarmi?
Grazie per il passaggio.
Simona |
anche con il cavalletto, così come con gli obiettivi stabilizzati se c'è vento le foto vengono mosse soprattutto se il tempo di scatto è così lento. Canon DPP è un software che dovresti avere ricevuto assieme alla fotocamera oppure puoi usare un equivalente sempre canon. Riguardo alla maf manuale o auto ti dico che nella macro io quasi sempre metto a fuoco in manuale dal live view ingrandito quasi al massimo, almeno quando c'è la possibilità, le libellule normalmente sono abbastanza collaborative.
Nicola _________________ Nicola
Dopo tutto oggi è il domani che ci preoccupava ieri. |
|
Top |
|
 |
Simona Tedesco

Registrato: 29/06/10 16:41 Messaggi: 4 Residenza: Marina di Pietrasanta
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Nicola
Proverò il software Canon, ma riesce a dirmi la messa a fuoco effettiva anche se avessi puntato e poi ricomposto? _________________ Moma  |
|
Top |
|
 |
Nicola Lodigiani SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 01/02/10 08:35 Messaggi: 914 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Sab Lug 02, 2011 4:44 am Oggetto: |
|
|
Simona Tedesco ha scritto: | Ti ringrazio Nicola
Proverò il software Canon, ma riesce a dirmi la messa a fuoco effettiva anche se avessi puntato e poi ricomposto? |
mmmmhhhhh ecco dove potrebbe stare il problema, mai fare una cosa del genere in macro, anche solo qualche mm a quelle distanze e con quegli ingrandimenti non sei più a fuoco sicuramente!! Quello lo puoi fare quando scatti a distanze più lunghe o meglio ancora all'infinito, in brevi distanze la pdc è talmente ridotta che bloccando la maf e ricomponendo rischi sicuramente di non essere più a fuoco. Comunque, per la cronaca, il software ti dice il punto di maf attivo, ma non dove effettivamente hai bloccato la maf, ma dove il punto sstesso si ritrova dopo avere ricomposto.
Nicola _________________ Nicola
Dopo tutto oggi è il domani che ci preoccupava ieri. |
|
Top |
|
 |
Silvano Romanelli

Registrato: 12/01/12 15:22 Messaggi: 7 Residenza: Terni
|
Inviato: Ven Gen 13, 2012 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già dato tutti ottimi consigli.... se mi permetti ne aggiungo uno.
Osserva attentamente la tua foto (a sinistra), noti che è sovraesposta?
E' un controluce e in quanto tale il filo d'erba, il corpo della libellula, le ali e lo sfondo sono troppo chiari.
La prova sta nel fatto che il contorno bianco del soggetto (specialmente sui folti e lunghi peli del corpo e della testa) e quello del profilo del filo d'erba è troppo bianco, praticamente privo di dettagli.
Se non ti spiace ti ho fatto una prova perchè sono della convinzione che un'immagine dice più di mille parole.
Pur lavorando su una piccola jpeg guarda quanti dettagli appaiono nelle zone più chiare; dettagli che sull'originale passano inosservati perchè la foto è "slavata", priva del giusto contrasto e della giusta densità oltre che troppo chiara. Scurendola (e contrastandola), come puoi vedere, l'effetto diventa ancora più evidente e il tono generale della foto ne beneficia.
Ovviamente lavorando sul RAW (o la JPEG originale) potrai ottenere un risultato migliore.
Ciao
 _________________ www.silvanoromanelli.com
Non è detto che una fotocamera più costosa della nostra ci renda fotografi migliori..
L'ultima modifica di Silvano Romanelli il Mar Nov 01, 2016 8:39 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Basilio Peppuzzo
Registrato: 13/08/12 11:00 Messaggi: 1
|
Inviato: Dom Nov 18, 2012 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Simona Tedesco ha scritto: | Avevo il cavalletto, ma c'era vento e in effetti 1/60 non è un tempo di sicurezza per quella lunghezza. Inoltre il fuoco era automatico e non manuale e mi accorgo che la precisione dei punti di messa a fuoco non è sempre ottimale, soprattutto quando ne scelgo uno differente da quello centrale.
Non conosco Canon DPP puoi aiutarmi?
Grazie per il passaggio.
Simona |
Lavora in modalità di messa a fuoco manuale, con la macro i sistemi af non sono affidabili al 100%, inoltre bisogna ridurre i tempi o, comunque, adeguarli alle condizioni di vento ed eventuali altri disturbi. |
|
Top |
|
 |
|