Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giancarlo Francia
Registrato: 26/07/09 19:28 Messaggi: 13
|
Inviato: Sab Nov 28, 2009 10:40 pm Oggetto: nikkor 35mm f 1/8 g oppure nikkor 50mm f 1/4 g ? |
|
|
Vorrei acquistare una di queste due ottiche perchè cerco un'ottica che mi sia luminosa per scattare in interno e fare foto in esterno con scarsa luce quale dei due mi consigliate? io propenderei per il primo per questioni economiche...
ops dimenticavo io ho una d40 quindi per forza mi serve un'ottica motorizzata  |
|
Top |
|
 |
Gianni Di Gaddo
Registrato: 18/12/08 17:28 Messaggi: 28
|
Inviato: Dom Nov 29, 2009 5:49 am Oggetto: ottica |
|
|
Il 50 1/1,4 diventa 75 circa sul digitale,è ottimo per ritratti a luce ambiente ed anche a teatro.Per gli interni diviene un pò lunga.
Il 35 diviene 52 circa e funziona meglio per gli ambienti.per i ritratti un pò meno.
Il 50 lo uso spesso ed è strepitoso.Ma la scelta è tua, Ciao. |
|
Top |
|
 |
Stefano Landi
Registrato: 22/05/08 17:33 Messaggi: 453 Residenza: LIGURIA
|
Inviato: Dom Nov 29, 2009 7:20 am Oggetto: Re: ottica |
|
|
Gianni Di Gaddo ha scritto: | Il 50 1/1,4 diventa 75 circa sul digitale,è ottimo per ritratti a luce ambiente ed anche a teatro.Per gli interni diviene un pò lunga.
Il 35 diviene 52 circa e funziona meglio per gli ambienti.per i ritratti un pò meno.
Il 50 lo uso spesso ed è strepitoso.Ma la scelta è tua, Ciao. |
io ho il 35 che trovo un ottimo obiettivo, oltretutto costa quasi la metà, ma vedo che in genere viene usato il 50 che è ancora più luminoso, ma appunto per gli interni è troppo lungo.
Giustamente come dice Giancarlo, dipende molto dall'uso che ne vuoi fare.
Ciao. _________________ A cosa serve la profondità di campo se non c'è altrettanta profondità di emozioni ? ( Eugene Smith )
http://mobyplay60.blogspot.com/
http://www.flickr.com/photos/stefanolandi/ |
|
Top |
|
 |
Willard
Registrato: 04/02/07 11:51 Messaggi: 245
|
Inviato: Dom Nov 29, 2009 7:42 am Oggetto: |
|
|
...nella scelta considera l'eventuale riutilizzo dell'ottica.
Nel futuro andrai incontro al formato pieno.
Per il resto ritornello: dipende molto dall'uso che ne vuoi fare.
 |
|
Top |
|
 |
Riccardo

Registrato: 23/09/07 14:02 Messaggi: 753 Residenza: Lucca Italia
|
Inviato: Dom Nov 29, 2009 7:47 am Oggetto: re |
|
|
Il 50 1,4 è grandioso, considerando la qualità che ha, non costa pure molto, e sul mercato dell'usato lo trovi veramente a pochi euro, se non hai furia, io non avrei dubbi, considerando un possibile acquisto un domani, del formato pieno! _________________ Venite mangiati, e bussate con i piedi! |
|
Top |
|
 |
Antonio Perrone Torkio STAFF

Registrato: 15/11/06 12:34 Messaggi: 7923 Residenza: Guidonia (RM) - Torchiarolo (BR)
|
Inviato: Dom Nov 29, 2009 8:00 am Oggetto: |
|
|
giancarlo prima o poi ci farai vedere qualche tua foto... spero  _________________ Abbiate pazienza, sto cercando di imparare a mettere a fuoco...
il mio nuovo sito: www.antonioperrone.com |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Francia
Registrato: 26/07/09 19:28 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom Nov 29, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
Antonio Perrone Torkio ha scritto: | giancarlo prima o poi ci farai vedere qualche tua foto... spero  |
appena sarò in grado di fare qualche scatto decente non mancherò di certo ...ho visto le foto che vengono postate e le mie non sono certamente al loro livello  |
|
Top |
|
 |
Roberto Landucci

Registrato: 30/01/11 17:58 Messaggi: 47 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar Mar 29, 2011 5:14 pm Oggetto: |
|
|
mi intrometto con una domanda... sono interessato al 50 1.4 e volevo chiedervi quali sono in pratica le differenze fra il 50 afs 1.4 e l'afd
Un domani sono utilizzabili con una full frame?
Grazie mille |
|
Top |
|
 |
Nicola Lodigiani SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 01/02/10 08:35 Messaggi: 914 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mer Mar 30, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Landucci ha scritto: | mi intrometto con una domanda... sono interessato al 50 1.4 e volevo chiedervi quali sono in pratica le differenze fra il 50 afs 1.4 e l'afd
Un domani sono utilizzabili con una full frame?
Grazie mille |
Entrambi utilizzabili su full frame la differenza principale è la presenza del motore USM nell'AF-s mentre l'AF-D prende l'autofocus dal motore presente nella fotocamera. Poi più in dettaglio l'AF-s è stato riveduto e corretto per le fotocamere dgt quindi dovrebbe avere una resa ancor maggiore del pur validissimo AF-D. Io lo sto cercando, a prezzo buono, l'AF-D in quanto è una focale che uso molto poco.
Nicola _________________ Nicola
Dopo tutto oggi è il domani che ci preoccupava ieri. |
|
Top |
|
 |
Roberto Landucci

Registrato: 30/01/11 17:58 Messaggi: 47 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer Mar 30, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per la risposta Nicola!
Dici che il 50 lo usi poco...io lo vorrei prendere per ritratti in interni e non vorrei dover ricorrere al flash,sarebbe idoneo?
Il 35mm su una dx sarebbe un 50mm dici che forse sarebbe una scelta migliore rispetto al 50 per l'uso che vorrei farne?
grazie ancora per la disponibilita' |
|
Top |
|
 |
Nicola Lodigiani SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 01/02/10 08:35 Messaggi: 914 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mer Mar 30, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Landucci ha scritto: | grazie mille per la risposta Nicola!
Dici che il 50 lo usi poco...io lo vorrei prendere per ritratti in interni e non vorrei dover ricorrere al flash,sarebbe idoneo?
Il 35mm su una dx sarebbe un 50mm dici che forse sarebbe una scelta migliore rispetto al 50 per l'uso che vorrei farne?
grazie ancora per la disponibilita' |
Sicuramente per i ritratti sarebbe meglio il 50mm, è un po' più medio tele ed ha una resa sicuramente migliore nei ritratti. Anche perchè puoi lavorare un po' più distante dal soggetto e questo è una bella cosa, metti meno soggezione al modello/a inoltre anche in caso di ritratti rubati essere più lontano giova.
Ciao
Nicola _________________ Nicola
Dopo tutto oggi è il domani che ci preoccupava ieri. |
|
Top |
|
 |
|