 |
Micromosso.com Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
staff

Registrato: 22/07/07 07:04 Messaggi: 6455
|
Inviato: Gio Ott 22, 2009 5:40 am Oggetto: "Ragusa": Foto di Marco Furio Perini |
|
|
dalla galleria:
http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-44586
Commento di Aldo Leonardi:
1) Parto da una ovvietà qui disattesa: quando si fotografa si devono scegliere, selezionare gli elementi da riprendere. Il resto si evita, prestando la necessaria cura.
In questo caso trattandosi di una cattedrale del 1694 , rifatta poi nel 1718, in classico stile barocco , si deve mirare a far risaltare la sua intera architettura , senza lasciarsi distrarre da elementi che non possono legare in alcun modo con ciò che riprendiamo. Mi riferisco alla sequela di saracinesche del 1970, che irrompono cozzando con lo stile della chiesa del 1700!!!
2) Evitando questa scelta ci si poteva almeno avvicinare a tutto il frontespizio, riprendendo almeno dalla base dell'intera balaustra (pietra pece del 1700) che corre lungo tutta la piazza. Ne avrebbe tratto beneficio la lettura del frontale dell'opera, anche se non interamente. Appresso indicherò cosa e come si doveva agire per non mortificare la scena e il soggetto ripreso da questo scatto. (v. p.4)
3) Il campanile risulta tagliato e francamente tagliare in una foto la cima di un campanile è pari a tagliare il naso in un ritratto. Inoltre , lo stesso campanile risulta ben lontano per essere rispettosamente “letto” con tutte le sculture che lo circondano. Distanze del genere si adoperano per fissare un panorama e non per riprendere un opera architettonica del genere. A meno che il soggetto principale era l’omino che si vede sulla dx. (!?).
4) Se ci si collocava in una posizione o postazione più idonea , anche variando l’ottica, o l’angolo di scatto, o addirittura sul sagrato, noi tutti si poteva essere beneficiati di una ripresa degna della maestosa facciata. Invece, così scattando la facciata è monca, derubata della sua parte più ricca, quella bassa. Quella parte , che s’intravede appena , ricca di intagli e sculture , separata da sei magnifiche colonne , che la divide 5 in parti. Grandi colonne, che poggiano su alti basamenti, e dalle caratteristiche inusuali.
Si sarebbe potuto apprezzare l’intera facciata arricchita da tre portali di pregevole fattura.
E ancora, si sarebbe potuto apprezzare il portale d'ingresso, affiancato da due coppie di colonne riccamente scolpite, che reggono un timpano spezzato, e in secondo ordine, più modesto rispetto al primo, due grandi orologi solari datati 1751, quello a sinistra che misura il tempo in "ore italiche"( dal tramonto al tramonto), quello a destra in "ore francesi" ( da mezzanotte a mezzanotte).
5) In questo scatto non vedo una scala di grigi naturale, bensì un grigio piatto che mortifica terribilmente tutte le forme di questa opera, di questa bellissima cattedrale.
6) Il cielo…. Il cielo è importante, se lo si “accordava” meglio; quelle poche nuvole potevano arricchire la scena.
7) Penultimo punto , ma non il meno importante, la vistosa manifestazione della distorsione prospettica. Le linee e le prospettive sono gli elementi base della composizione, specie se ci si trova dinnanzi a riprese di architettura. Si poteva ricorrere a qualsiasi programma di fotoritocco che circola free su internet.
Siamo certi che questo scatto doveva essere in b/n? |
|
Top |
|
 |
Margherita Blasi SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 04/04/08 10:09 Messaggi: 474 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio Ott 22, 2009 6:41 am Oggetto: |
|
|
una lettura spietata e ineccepibile se fosse una foto di architettura , io la leggo come una urban street e sinceramente credo fosse l' intenzione dell'autore, la apprezzo con le dovute riserve solo sul taglio del campanile .
L'ultima modifica di Margherita Blasi il Gio Ott 22, 2009 12:27 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1530 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio Ott 22, 2009 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto Margherita.
Non aggiungo nulla qui, perchè credo di aver già dato ampia risposta direttamente sotto la foto.... Ciao! |
|
Top |
|
 |
Enrico Gori SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 19/03/08 06:46 Messaggi: 345 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio Ott 22, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
concordo in pieno con Margherita, comunque ben vengano commenti così articolati _________________ Enrico |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|