 |
Micromosso.com Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Silvio Renesto

Registrato: 24/05/08 17:55 Messaggi: 235 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 3:09 pm Oggetto: Addosso alla nitticora. |
|
|
Vi propngo un esercizio:
la mia nitticora:
Avete voglia di dirmi quello che secondo voi va e soprattutto quello che non va?
Io ci vedo almeno un difetto, che me la fa piacere un po' meno di quanto vorrei.
Ciao,
Silvio _________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
qualche mia foto qua: http:\\wendigo.vecchiaforesta.it |
|
Top |
|
 |
Elvira M. Forte

Registrato: 10/01/09 07:59 Messaggi: 243 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Silvio, temo di non essere in grado di fare rilievi tecnici.
Posso dire però che la nitticora (di cui scopro ora l'esistenza) mi sembra ottima, ma lo sfondo mi sembra poco interessante, dando all'insieme un aspetto un po' poco vivace. |
|
Top |
|
 |
Silvio Renesto

Registrato: 24/05/08 17:55 Messaggi: 235 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Elvira, grazie per la risposta,
Prima di commentarla vorrei far prsente che il difetto della foto (perlomeno quello che io vedo, ma possono essercene altri) non è una raffinatezza tecnica, anche perchè da una foto sul web non sarebbe riscontrabil (con una foto ridimensionata si può barare su nitidezza ecc.) è un aspetto estetico che "toglie" bellezza alla foto.
Chiunque può valutare una foto se la legge attentamente.
Venendo al tuo commento, contiene un aspetto del "problema", che si ripresenta anche in un altro modo.
Forza!
Ciao,
Silvio _________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
qualche mia foto qua: http:\\wendigo.vecchiaforesta.it |
|
Top |
|
 |
Attilia Franchi

Registrato: 20/06/07 13:43 Messaggi: 1290 Residenza: Vigalzoano di Pergine
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono due cose che non mi tornano. Uno l'inquadratura così ampia a sx, personalmente avrei scelto un taglio più stretto, anche perchè la parte di sx nulla aggiunge all'ambientazione. Interessante aver atteso che la zampa sia ripiegata al suo interno in fase di riposo. L'altra cosa è quella riga bianca che si allunga dalla nuca. In realtà, trattandosi delle due lunghe piume bianche caratteristiche della niticcora adulta in primavera, forse se riuscivi a scattare in un momento in cui era posizionate lungo il collo o, se in questa posizione, fossero state separate e più definite.
Ti propongo il mio taglio
Grazie Silvio e perdona se ho detto delle grosse stupidate. _________________ "Conservate sempre un vetro rotto nel vostro mondo ben protetto, così da poter sentire i lamenti che vengono dal di fuori."
Abbè Pierre.
_______________________________________
Il mio nuovo sito www.attiliafranchi.eu |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1525 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Quella linea chiara che parte dal collo non di capisce bene cosa sia, sembra una piuma ribelle ma sembra anche una di quelle scie di fumo lasciate in cielo dagli aerei militari... In ogni caso concordo con quanto espresso da Elvira, lo sfondo così neutro stacca poco a mio parere dal soggetto e dai rami. Il taglio invece a me sembra ottimo (anche se quello proposto qui sopra da Attilia è altrettanto valido...) Ciao |
|
Top |
|
 |
Paola Congia SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 28/10/08 18:11 Messaggi: 978 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me va bene il taglio ma non la nitidezza, e i colori dello sfondo non fanno risaltare il soggetto  |
|
Top |
|
 |
Silvio Renesto

Registrato: 24/05/08 17:55 Messaggi: 235 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembrava un buon modo di introdurre l'argomento... chiaramente poi ciascuno ha la sua lettura, ed è giusto così. quello di cui mi son reso conto è che l'inquadratura mi piaceva (anche quella di Attilia non è male, ma il formato quadrato lot rovo non in sintonia con me) MA il fatto che ho ripreso l'animale in tarda mattinata col sole, ha reso lo sfondo del cielo piatto (poco interessante) e creato ombre dure intorno al soggetto.
La stessa foto fatta alle 7 di mattina od alle 5 di sera (con la luce dalla parte sarebbe stata tutta un'altra cosa.
Quindi, in generale è meglio fotografare la natura nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la luce ha delle tonalità interessanti ed è anche più delicata, diffusa,
Concordate?
Ciao,
Silvio
PS. La linea bianca è una piuma che hanno i maschi e ci deve essere. giusta), _________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
qualche mia foto qua: http:\\wendigo.vecchiaforesta.it |
|
Top |
|
 |
Nico D. Castaldo Ospite
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Messa cosi' non e' facile, sopprattutto per chi come me vede e legge il nome del pennuto per la prima volta. Ho notato subito la mancanza della zampa e credevo l'avesse persa per chissa' quale ragione (brutta bestia l'ignoranza). Forse di sbagliato nella composizione c'e' il fatto che l'uccello e' coperto, anche se in piccola misura, dal ramo. Sarebbe stato meglio se poteva essere inquadrato nella sua interezza senza quel ramo davanti alle piume della coda.
Ciao.
Nico |
|
Top |
|
 |
Silvio Renesto

Registrato: 24/05/08 17:55 Messaggi: 235 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Nico D. Castaldo ha scritto: | Messa cosi' non e' facile, sopprattutto per chi come me vede e legge il nome del pennuto per la prima volta. Ho notato subito la mancanza della zampa e credevo l'avesse persa per chissa' quale ragione (brutta bestia l'ignoranza). Forse di sbagliato nella composizione c'e' il fatto che l'uccello e' coperto, anche se in piccola misura, dal ramo. Sarebbe stato meglio se poteva essere inquadrato nella sua interezza senza quel ramo davanti alle piume della coda.
Ciao.
Nico |
Secondo me, come ho scritto sopra, è soprattutto la luce che rovina...
Però la tua osservazione ha una nota interessante. Il ramo lo percepisci come disturbo perchè la ripresa è dal basso. Questa è un'altra pecca, forse minore, però se fossi stato all'altezza del soggetto, il ramo non sarebbe stato così invadente.
Ciao,
Silvio _________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
qualche mia foto qua: http:\\wendigo.vecchiaforesta.it |
|
Top |
|
 |
Chiara Lana Ospite
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Wendigo ha scritto: | Nico D. Castaldo ha scritto: | Messa cosi' non e' facile, sopprattutto per chi come me vede e legge il nome del pennuto per la prima volta. Ho notato subito la mancanza della zampa e credevo l'avesse persa per chissa' quale ragione (brutta bestia l'ignoranza). Forse di sbagliato nella composizione c'e' il fatto che l'uccello e' coperto, anche se in piccola misura, dal ramo. Sarebbe stato meglio se poteva essere inquadrato nella sua interezza senza quel ramo davanti alle piume della coda.
Ciao.
Nico |
Secondo me, come ho scritto sopra, è soprattutto la luce che rovina...
Però la tua osservazione ha una nota interessante. Il ramo lo percepisci come disturbo perchè la ripresa è dal basso. Questa è un'altra pecca, forse minore, però se fossi stato all'altezza del soggetto, il ramo non sarebbe stato così invadente.
Ciao,
Silvio |
Ciao Silvio, premetto che parlo solo di ciò che conosco, ovvero le emozioni (la tecnica è istintiva per me, ecco perchè non so rispondere alla domanda di Attilia al mio scatto) Il taglio quadrato, come a te, non esalta, anzi il decentrato evidenzia il qualcosa che è centro naturale dell'immagine, come il cervello dice all'occhio che legge. Leggo oggi quale sia la tua qualifica professionale e mi congratulo con te, deve essere impegnativo il suo svolgimento. Ma tornando alla foto, non mi emoziona per niente. Sembra presa da un catalogo di un rivenditore di "pets". Mi piace, per contro, il baffo bianco che ha fatto insorgere dubbi sulla sua essenza. Come pure mi incuriosisce che stia su una zampa sola. Spero sia nascosta alla "trampoliere style".Sarà per la mia crassa ignoranza, ma la ripresa dal basso distorce, comprimendone le dimensioni e rendendo non molto gradevole la forma del volatile. Inoltre a me tutti quei rami sfocati e ingarbugliati, danno fastidio molto più dello sfondo che è stato già analizzato. Chiedo scusa se ho detto castronerie. Esprimo ciò che sento onestamente, senza plausi di convenienza o lodi sperticate, come il loro contrario. Gli opposti eccessi si annullano. Un saluto cordiale dalla "novizia" Chiara [i] |
|
Top |
|
 |
Elvira M. Forte

Registrato: 10/01/09 07:59 Messaggi: 243 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Silvio, concordo sulle 5 del pomeriggio. Sulle 7 del mattino avrei qualche riserva.
Comunque sì, è vero. E' la luce dura che rende tutto troppo piatto, anche i colori. Grazie per questo "esercizio"! |
|
Top |
|
 |
Silvio Renesto

Registrato: 24/05/08 17:55 Messaggi: 235 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: Dom Apr 05, 2009 6:06 am Oggetto: |
|
|
Chiara Lana ha scritto: |
Ciao Silvio, <snip> Ma tornando alla foto, non mi emoziona per niente. Sembra presa da un catalogo di un rivenditore di "pets". Mi piace, per contro, il baffo bianco che ha fatto insorgere dubbi sulla sua essenza. Come pure mi incuriosisce che stia su una zampa sola. Spero sia nascosta alla "trampoliere style".Sarà per la mia crassa ignoranza, ma la ripresa dal basso distorce, comprimendone le dimensioni e rendendo non molto gradevole la forma del volatile. Inoltre a me tutti quei rami sfocati e ingarbugliati, danno fastidio molto più dello sfondo che è stato già analizzato. Chiedo scusa se ho detto castronerie. Esprimo ciò che sento onestamente, senza plausi di convenienza o lodi sperticate, come il loro contrario. Gli opposti eccessi si annullano. Un saluto cordiale dalla "novizia" Chiara [i] |
Perchè chiedere scusa e perchè pensare che si dicono castronerie?
Se una foto non ti piace, è un'opinione rispettabile come le altre e fai benissimo a dirlo, il motivarlo come hai fatto aiuta chi fotografa.
La mia professione non ha nulla a che vedere con la fotografia (se non per le foto di esemplari in laboratorio), per cui mi definisco un "dilettante appassionato" e non pretendo certo di fare centro ad ogni colpo.
Forse l'unico vantaggio che ho è che conosco i soggetti.
Mi fa molto piacere un'analisi schietta come la tua.
Ho creato questo post proprio per stimolare una discussione su una foto poco convincente anche per me.
Venedo ai tuoi commenti, con l'inquadratura rettangolare cercavo di contrastare il "pet style" come dici tu, io le chiamo "figurine" , decentrando il soggetto e non ingrandendolo troppo, dici che non ci sono riuscito?
L'altra zampa, come ho scritto nella galleria, è ritratta sotto, come i trampolieri e in effetti la nitticora è un piccolo airone. La zampa nascosta la intravedi come rigonfiamento.
Ciao!
Silvio _________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
qualche mia foto qua: http:\\wendigo.vecchiaforesta.it |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|